Fin da quando ne ho memoria, la Formula 1 ha fatto parte della mia vita. Da bambino, la domenica mi svegliavo presto per guardare le gare con la mia famiglia.
Quel rituale di accendere la TV e sentire il narratore eccitato gridare "Ayrton Senna del Brasile!" e senti l'adrenalina anche seduto sul divano.
Il mio interesse per questo sport è iniziato lì: ero ipnotizzato dal mix di velocità, tecnica e imprevedibilità che solo la F1 può offrire.
Nel corso degli anni, questo fascino non ha fatto che aumentare. Collezionai macchinine in miniatura, memorizzai i nomi dei piloti e dei circuiti e cominciai a seguire ogni stagione con devozione.
Più che un semplice hobby del fine settimana, la F1 è diventata una passione personale, qualcosa che mi riporta ai ricordi dell'infanzia e che allo stesso tempo mi entusiasma con ogni nuova gara.
Ciò che più mi attrae di questo sport è la combinazione di emozione e ingegneria.
Da un lato c'è il dramma umano: rivalità leggendarie, vittorie storiche e tragedie epocali.
Dall'altro lato c'è l'aspetto tecnico: quelle auto incredibili, vere e proprie macchine ad alte prestazioni, frutto di tecnologie all'avanguardia.
Mi sono ritrovato a studiare i regolamenti, ad apprendere nozioni di aerodinamica e persino a fare ipotesi strategiche durante le gare ("Vale la pena cambiare le gomme adesso?").
Essere un appassionato di Formula 1 significa immergersi a capofitto in un universo in cui ogni dettaglio conta.
E il mio percorso da tifoso mi ha trasformato: da spettatore occasionale sono diventato quasi un “esperto da poltrona”, sempre desideroso di saperne di più e di provare da vicino l’emozione che la categoria regala.
La storia della Formula 1
Per comprendere la mia passione ho approfondito anche la conoscenza della storia della Formula 1, un capitolo a sé stante davvero ricco.
La categoria venne creata ufficialmente nel 1950 dalla FIA e la prima gara valida per il campionato del mondo si svolse il 13 maggio 1950 sul circuito di Silverstone, in Inghilterra.
Nei decenni successivi, la F1 ha prodotto momenti iconici ed eroi indimenticabili.
Negli anni '60 abbiamo vissuto l'era britannica, con piloti come Jim Clark e Jackie Stewart che dominavano le piste.
Gli anni '70 portarono innovazioni tecniche (auto con aerodinamica a effetto suolo, potenti motori turbo) e accese rivalità come quella tra James Hunt e... Niki Lauda, un duello così drammatico da diventare addirittura un film.
Fu sempre negli anni '70 che il Brasile entrò definitivamente nel mirino della F1: Emerson Fittipaldi vinse, nel 1972, il primo titolo mondiale per un brasiliano, aprendo la strada alla passione nazionale per questo sport.
Negli anni '80, la categoria è stata caratterizzata dal genio di Ayrton Senna, un pilota straordinario che ha vinto tre campionati del mondo ed è stato protagonista di duelli epici con Alain Prost, il suo grande rivale.
Poi arrivarono gli anni '90 e 2000, quando un tedesco di nome Michael Schumacher riscrisse i libri dei record.
Alla guida della Ferrari, Schumacher accumulò sette titoli mondiali, superando record che sembravano insormontabili.
Il suo dominio nei primi anni 2000 fu tale che divenne sinonimo di eccellenza in F1.
Come fan, adoro ricordare questi momenti storici, sia guardando vecchi video o leggendo articoli, perché danno ancora più peso e contesto alla mia passione attuale.
Dove guardare la F1 in diretta
Con così tanta azione in pista, è naturale che ogni appassionato voglia sapere: dove posso guardare le gare di Formula 1 in diretta, nel miglior modo possibile?
Fortunatamente, oggi esistono diverse piattaforme e applicazioni che trasmettono le gare in alta qualità.
Elencherò qui alcune delle migliori opzioni (e quelle che uso personalmente o che conosco), con commenti su disponibilità, qualità e costi:
F1 TV Pro (Streaming ufficiale della Formula 1)
È il servizio di streaming ufficiale della categoria, disponibile in diversi paesi, tra cui Brasile e Portogallo.
Tramite l'app o il sito web F1 TV, è possibile guardare tutte le sessioni in diretta (prove, qualifiche e gara) senza pubblicità, con la possibilità di utilizzare più telecamere (ad esempio quelle a bordo di tutte le auto) e di accedere ai dati in tempo reale.
Si tratta di un servizio in abbonamento: attualmente costa circa 5,19 $ al mese o 39,99 $ all'anno per la copertura completa in diretta.
Per i fan più accaniti, F1 TV Pro vale la pena acquistarlo per le sue funzionalità esclusive: personalmente, adoro guardare i replay delle vecchie gare disponibili on-demand e dare un'occhiata alle telecamere di bordo per osservare più da vicino la gara.
TV Band (Band dal vivo – Brasile)
In Brasile, l'emittente televisiva Band (TV Bandeirantes) trasmette le gare di Formula 1 in diretta su Open TV, con narrazione e commento in portoghese.
È un'ottima opzione per chi preferisce l'esperienza televisiva tradizionale, senza dover sostenere costi aggiuntivi oltre a quelli dell'apparecchio televisivo o dell'antenna stessa.
La qualità HD della band è buona e l'entusiasmo della trasmissione brasiliana rimane forte, con narratori e commentatori vivaci.
Normalmente Band trasmette le sessioni di qualificazione e le gare in TV aperta, mentre le sessioni di prove libere possono essere trasmesse sul canale riservato Bandsports oppure online.
Bandsports (Pay TV – Brasile)
Il canale Bandsports, che appartiene allo stesso gruppo di Band, trasmette contenuti di F1 agli abbonati alla TV via cavo o satellitare.
In genere, Bandsports trasmette in diretta tutte le sessioni di prove libere, oltre a repliche e programmi speciali sulla Formula 1.
Per accedervi, è necessario abbonarsi a un pacchetto TV a pagamento che includa il canale oppure utilizzare il servizio streaming del proprio operatore (ad esempio NOW, DirecTV Go, Oi Play, ecc.), se disponibile.
DAZN (Portogallo)
Per i tifosi lusofoni al di fuori del Brasile, vale la pena menzionare il caso del Portogallo.
Attualmente i diritti di trasmissione appartengono alla piattaforma. DAZN, un servizio di streaming sportivo in abbonamento.
I GP di Formula 1 vengono trasmessi in diretta con narrazione/commento in portoghese dal Portogallo. DAZN richiede un abbonamento mensile e offre non solo la F1, ma anche molti altri sport.
Insomma, oggi è molto più facile NO perdere una gara di Formula 1.
Che si tratti di TV tradizionale o di app di streaming, c'è sempre un modo per vedere sorpassi e controversie in tempo reale, ovunque ci si trovi.
Nella mia routine, di solito combino: quando sono a casa, guardo la TV o F1 TV sulla smart TV; Se sono fuori, apro l'app sul mio telefono.
L'importante è essere connessi quando si spengono le luci alla partenza!

Sono un amante degli sport di ogni tipo e qui condivido la mia passione per essi! In questo spazio troverete le mie esperienze con diversi sport, curiosità e, anche, analisi di applicazioni che offrono le migliori esperienze sportive. Unisciti a me in questo viaggio sportivo e scopri tutto ciò che il mondo dello sport ha da offrire!
Adoro accedere alla Formula 1
È la nostra passione